Le 10 migliori alternative a SCCM e i suoi concorrenti [2024]

Alternative a SCCM immagine in evidenza

Stai cercando un’alternativa a Microsoft System Center Configuration Manager (SCCM) per migliorare i tuoi processi di patch management?

SCCM consente ai team IT di configurare, gestire e proteggere i dispositivi e le applicazioni Windows con strumenti di automazione che semplificano le operazioni IT, come il patch management, per mantenere aggiornato l’inventario software. Sebbene SCCM sia una scelta popolare a cui molte organizzazioni si sono affidate, presenta alcuni svantaggi, per esempio le sue funzionalità complesse che richiedono competenze tecniche e l’investimento significativo in termini di tempo, hardware fisico e risorse necessarie per eseguirlo e manutenerlo.

Per aiutarti a valutare e selezionare la migliore alternativa a SCCM per la tua organizzazione, abbiamo raccolto le migliori alternative a SCCM che possono rendere i tuoi processi di patch management più rapidi e semplici.


Indice

  1. NinjaOne
  2. Automox
  3. Patch My PC
  4. Atera
  5. Action1
  6. SolarWinds Patch Manager
  7. PDQ Deploy
  8. HCL BigFix
  9. Kaseya VSA
  10. ManageEngine Patch Manager Plus

È possibile utilizzare SCCM per il patch management?

SCCM offre patch management con distribuzione automatica degli aggiornamenti software e fornisce una piattaforma centralizzata da cui gli amministratori IT possono gestire la distribuzione degli aggiornamenti in una rete di computer. Grazie all’integrazione con Windows Server Update Services (WSUS), SCCM è in grado di sincronizzarsi efficacemente con l’ampio repository di patch e aggiornamenti di Microsoft, garantendo che tutti i sistemi siano aggiornati con i più recenti miglioramenti di sicurezza e funzionalità. Le solide funzionalità di reporting di SCCM consentono agli amministratori di ottenere informazioni dettagliate sulla conformità e sullo stato di distribuzione, facilitando la gestione proattiva e il processo decisionale.

SCCM ha degli svantaggi, come la sua interfaccia complessa e l’uso intensivo delle risorse. Inoltre, mentre SCCM è molto efficace negli ambienti Windows, offre un supporto minore per i dispositivi non Windows, il che può richiedere l’acquisto di un’altra soluzione o di software di terze parti.

Qual è la differenza tra WSUS e SCCM?

Mentre SCCM fornisce una piattaforma centralizzata per il patch management, WSUS è un ruolo del server Windows che consente agli amministratori IT di scaricare e distribuire aggiornamenti, hotfix e patch per i dispositivi Windows. SCCM è in grado di gestire le patch per le applicazioni di terze parti, mentre WSUS garantisce semplicemente che un software di patch management come SCCM si sincronizzi con gli aggiornamenti di Microsoft. Integrando SCCM e WSUS, i team IT possono sincronizzarsi con Microsoft Update e ricevere le ultime versioni. Per una spiegazione più approfondita, leggi la nostra analisi su SCCM e WSUS a confronto per capire come ciascuno di essi può essere utilizzato per il patch management.

SCCM è stato deprecato?

Microsoft recentemente si è concentrata su Intune Configuration Manager. Come soluzione legacy, SCCM richiede un’infrastruttura on-premise per funzionare. Sebbene molte aziende continuino a utilizzare SCCM, un numero sempre maggiore di organizzazioni si sta spostando verso modalità di lavoro remote o ibride, che richiedono metodi più flessibili per proteggere, monitorare e gestire i dispositivi endpoint. I moderni software di gestione degli endpoint sono in genere basati sul cloud e consentono agli amministratori IT di monitorare, gestire, applicare patch e proteggere i dispositivi endpoint da qualsiasi parte del mondo.

Sebbene SCCM richieda ancora hardware e manutenzione dedicati, gli utenti possono utilizzare SCCM con la soluzione di gestione delle operazioni IT basata sul cloud di Intune, per gestire i dispositivi sia on-premise che nel cloud. Per ovviare alle limitazioni di SCCM, le aziende si rivolgono anche a software di monitoraggio e gestione da remoto (RMM) basati sul cloud di terze parti.

Le 10 migliori alternative a SCCM

Ecco alcune delle migliori alternative a SCCM che possono contribuire a migliorare la tua esperienza di patch management.

1. NinjaOne

Valutato come il software di patch management numero 1 su G2, NinjaOne ha permesso a oltre 17.000 clienti in più di 80 paesi di migliorare l’efficienza IT semplificando e automatizzando i processi di patching. La soluzione di NinjaOne per il patch management automatizzato consente agli utenti di dedicare il 93% del tempo in meno al patching. Con NinjaOne, le aziende possono facilmente gestire, applicare patch e supportare i dispositivi  Windows, MacOS, LinuxAndroidApple da un’unica interfaccia centralizzata, semplificando le operazioni IT e assicurandosi che tutti i dispositivi nel loro ambiente siano protetti da vulnerabilità sfruttabili e funzionino in modo ottimale.

Punti di forza di NinjaOne

  • Patch management automatizzato

Grazie alle solide funzionalità di automazione di NinjaOne, i professionisti IT possono ottimizzare i processi di patching. Dalla scansione alle patch mancanti fino alle approvazioni automatiche, l’automazione IT di NinjaOne riduce la necessità di interventi manuali e la possibilità di errori umani che potrebbero portare a patch mancanti. Gli utenti possono anche pianificare la distribuzione di aggiornamenti, patch e hotfix in modo che coincidano con orari che vadano a interferire con la produttività degli utenti finali.

  • Accessibilità remota

Come moderna soluzione di gestione IT basata sul cloud, NinjaOne offre una flessibilità che la dipendenza di SCCM dall’infrastruttura on-premise non può garantire. Gli amministratori IT ottengono piena visibilità e controllo sui loro dispositivi anche a grande distanza. Tutto ciò di cui gli utenti hanno bisogno per eseguire l’accesso a NinjaOne è un dispositivo con una connessione a Internet, che consenta loro di risolvere i problemi senza dover spendere tempo e risorse per gli spostamenti.

  • Compatibilità multipiattaforma completa

Progettato all’interno dell’ecosistema Microsoft, SCCM funziona bene negli ambienti in cui c’è una maggioranza di dispositivi Windows, ma dispone anche di cataloghi partner limitati per l’aggiornamento e il patching di applicazioni di terze parti. NinjaOne offre ai team IT un approccio più completo, centralizzando il patch management dei dispositivi Windows, macOS e Linux insieme ai dispositivi di rete. Inoltre, la piattaforma NinjaOne offre anche la gestione dei dispositivi mobili (MDM), dando agli utenti visibilità e controllo anche dei loro dispositivi Android e Apple. Questo permette agli utenti di distribuire patch, aggiornare i sistemi operativi dei dispositivi mobiligestire le applicazioni mobili.

  • Design user-friendly

Uno dei problemi principali di SCCM è la complessità della piattaforma, che richiede competenze tecniche per sfruttare al meglio la soluzione. NinjaOne, invece, si distingue per la sua interfaccia utente semplice e intuitiva. I professionisti IT dedicheranno quindi meno tempo alla navigazione e all’esecuzione di azioni sulla piattaforma, cosa che migliorerà in modo significativo l’efficienza IT. Questa facilità d’uso rende più rapida e semplice l’adozione del sistema da parte delle organizzazioni.

  • Servizio clienti eccezionale

Riduci i tempi di inattività e ricevi un’assistenza tecnica da parte di esperti del settore ogni volta che hai problemi o domande, interagendo con l’assistenza clienti di primissimo livello di NinjaOne. Il punteggio CSAT di NinjaOne, pari al 98%, testimonia il loro impegno nel fornire assistenza rapida e utile ai team IT. Inoltre, NinjaOne offre assistenza e formazione illimitate, dall’implementazione iniziale alla manutenzione ordinaria.

Cosa dicono i clienti di NinjaOne

Tony Madero, direttore IT del Northwest Career College, passava ore e ore a recarsi fisicamente in varie sedi per supportare continuamente i dipendenti, gli studenti e gli ex allievi del college. Da quando ha stretto una partnership con NinjaOne, Madero è stato in grado di monitorare, gestire e applicare patch da remoto ai dispositivi del suo ambiente IT, indipendentemente dalla loro ubicazione.

“NinjaOne mi rende la vita molto più facile. Rende il nostro team più efficiente. È molto semplice e facile da usare e implementarlo è stata una delle migliori decisioni che abbia mai preso”, ha detto Madero. “NinjaOne ci fa risparmiare innumerevoli ore per patching e risoluzione dei problemi”

Scopri altre storie di clienti NinjaOne o leggi le recensioni di NinjaOne.

Sperimenta un miglioramento del 95% nella conformità delle patch con NinjaOne, il software di patch management numero 1 su G2.

Guarda una demo o provalo gratuitamente.

Recensioni di NinjaOne su G2

Categoria Valutazioni di NinjaOne
In generale 4,8 su 5 (1.436)
Il prodotto è stato un buon partner per la collaborazione? 9,6
Qualità del supporto 9,3
Facilità di amministrazione 9,3
Facilità d’uso 9,2

Recensioni di NinjaOne su G2

Categoria Valutazioni di NinjaOne
In generale 4,8 su 5 (230)
Facilità d’uso 4,7
Servizio clienti 4,7
Funzionalità 4,5
Rapporto qualità/prezzo 4,7

2. Automox

Automox è un software di gestione degli endpoint che consente agli utenti di ottimizzare il processo di patching con l’automazione, riducendo la necessità di interventi manuali. Centralizza il patch management multipiattaforma, consentendo agli utenti di garantire che i loro dispositivi Windows, macOS e Linux siano costantemente aggiornati per proteggerli dalle vulnerabilità.

Casi d’uso:

  • Patch management: Automox consente agli utenti di distribuire aggiornamenti e patch sui dispositivi Windows, MacOS, Linux e per i software di terze parti.
  • Automazione: Con gli strumenti di automazione di Automox, gli utenti possono automatizzare e programmare il roll out delle patch.
  • Monitoraggio remoto: Automox offre una visibilità completa dell’ambiente IT, consentendo ai tecnici di risolvere i problemi e di porvi rimedio.

Punti deboli:

  • Reporting: Gli utenti hanno affermato che il reporting di Automox non consente il multi-tenancy, cosa che può essere scomoda per gli MSP e le organizzazioni che gestiscono più clienti.
  • Servizio clienti: Secondo le recensioni su G2, l’assistenza clienti può impiegare un po’ troppo tempo per rispondere a problemi o domande.
  • Interfaccia complessa: Automox può essere difficile da usare e alcuni recensori affermano che può essere confuso ed eccessivamente complicato.

Recensioni di Automox su G2

Categoria Valutazioni di Automox
In generale 4,5 su 5 (87)
Il prodotto è stato un buon partner per la collaborazione? 9,4
Qualità del supporto 9,1
Facilità di amministrazione 9,1
Facilità d’uso 9,0

Recensioni di Automox su Capterra

Categoria Valutazioni di Automox
In generale  4,8 su 5 (75)
Facilità d’uso 4,8
Servizio clienti 4,8
Funzionalità 4,5
Rapporto qualità/prezzo 4,8

3. Patch My PC

Patch My PC è un software di patch management che si concentra sulla semplificazione della distribuzione di applicazioni di terze parti. Piuttosto che sostituire completamente SCCM o Intune Configuration Manager, Patch My PC migliora il patching delle applicazioni di terze parti di queste piattaforme. Offre inoltre funzionalità di reporting più complete.

Casi d’uso:

  • Automazione: Patch My PC offre strumenti di automazione che consentono agli utenti di creare pacchetti di applicazioni e di pianificarne la distribuzione.
  • Personalizzazione: Gli utenti possono personalizzare le funzionalità di Patch My PC in base alle proprie esigenze, per esempio aggiungendo applicazioni personalizzate al proprio catalogo.
  • Segnalazione: Una delle caratteristiche principali di Patch My PC è il miglioramento delle funzionalità di segnalazione degli aggiornamenti Microsoft.

Punti deboli:

  • Interfaccia utente: Le recensioni dicono che l’interfaccia utente di Patch My PC può essere complicata per i nuovi utenti e difficile da navigare.
  • Manca il supporto per i dispositivi non Windows: La funzione principale di Patch My PC è il patching dei dispositivi Windows e le recensioni hanno richiesto il supporto per altri sistemi operativi, in particolare macOS.
  • Documentazione: Gli utenti ritengono che la documentazione sia carente, e questo rende difficile l’esecuzione di alcune funzioni. Inoltre, Patch MY PC richiede la conoscenza dell’uso di SCCM, cosa che può richiedere maggiori risorse per la formazione.

Ulteriori informazioni sulle alternative a Patch My PC.

Recensioni di Patch My PC su G2

Categoria Valutazioni di Patch My PC
In generale 4,9 su 5 (592)
Il prodotto è stato un buon partner per la collaborazione? 9,7
Qualità del supporto 9,8
Facilità di amministrazione 9,4
Facilità d’uso 9,3

Recensioni di Patch My PC su Capterra

Categoria Valutazioni di Patch My PC
In generale 4,9 su 5 (163)
Facilità d’uso 4,8
Servizio clienti 4,9
Funzionalità 4,7
Rapporto qualità/prezzo 4,9

4. Atera

Atera è una piattaforma di gestione IT che consente ai professionisti IT di semplificare i processi con l’automazione e di distribuire e gestire le patch da qualsiasi luogo. Questa piattaforma ricca di funzionalità consente agli utenti di monitorare, gestire, supportare e applicare patch ai propri dispositivi endpoint.

Casi d’uso:

  • Patch management: Con le funzioni di patch management di Atera, gli utenti possono distribuire aggiornamenti e patch sui loro dispositivi endpoint Windows, macOS e Linux.
  • Automazione: Gli utenti possono migliorare i flussi di lavoro e l’efficienza dell’IT con script personalizzati che possono essere applicati a un singolo dispositivo o su vasta scala grazie ai profili e alle attività di automazione IT.
  • Monitoraggio remoto: Atera offre una visibilità completa dello stato, delle prestazioni e dell’integrità dei dispositivi endpoint. In questo modo è più facile individuare le vulnerabilità e risolverle.

Punti deboli:

  • Assistenza clienti: Le recensioni dicono che il servizio clienti di Atera potrebbe essere migliorato, in quanto ottenere risposte può richiedere del tempo.
  • Mancano le integrazioni: Il catalogo di integrazioni di terze parti di Atera può essere carente e non consente di aggiungere funzionalità alle applicazioni .
  • Interfaccia utente: Secondo gli utenti, l’interfaccia utente può risultare disordinata, cosa che rende difficile individuare le funzioni, e fatica ad adattarsi agli schermi più piccoli.

Recensioni di Atera su G2

Categoria Valutazioni di Atera
In generale 4,6 su 5 (668)
Il prodotto è stato un buon partner per la collaborazione? 9,2
Qualità del supporto 9,0
Facilità di amministrazione 9,0
Facilità d’uso 9,2

Recensioni di Atera su Capterra

Categoria Valutazioni di Atera
In generale  4,6 su 5 (389)
Facilità d’uso 4,6
Servizio clienti 4,5
Funzionalità 4,3
Rapporto qualità/prezzo 4,6

5. Action1

Action1 è una soluzione cloud-native per il patch management che consente ai team IT di scansionare le vulnerabilità e distribuire le patch per proteggere i dispositivi endpoint. Gli utenti possono anche monitorare e gestire i loro dispositivi endpoint per una visibilità completa.

Casi d’uso:

  • Patch management: Action1 assicura che tutti i dispositivi endpoint e i server di un ambiente IT rispettino la conformità delle patch.
  • Individuazione delle vulnerabilità: Grazie agli strumenti di monitoraggio remoto in tempo reale e alla scansione delle vulnerabilità, gli utenti possono ridurre i rischi per la sicurezza e correggere le vulnerabilità.
  • Distribuzione dei software: Gli utenti di Action1 possono distribuire rapidamente le applicazioni ai loro endpoint.

Punti deboli:

  • Interfaccia utente: L’interfaccia di Action1 è complessa e difficile da navigare. Gli utenti segnalano che le funzioni avanzate possono essere difficili da individuare.
  • Reporting: Le recensioni sottolineano che le funzionalità di reporting di Action1 potrebbero essere carenti.
  • Compatibilità software: Action1 richiede Windows per l’esecuzione del suo agente, il che può limitare la flessibilità della soluzione in ambienti più diversi.

Recensioni di Action1 su G2

Categoria Valutazioni di Action1
In generale 4,9 su 5 (292)
Il prodotto è stato un buon partner per la collaborazione? 9,8
Qualità del supporto 9,7
Facilità di amministrazione 9,6
Facilità d’uso 9,6

Recensioni di Action1 su Capterra

Categoria Valutazioni di Action1
In generale 4,9 su 5 (139)
Facilità d’uso 4,7
Servizio clienti 4,9
Funzionalità 4,7
Rapporto qualità/prezzo 4,9

6. SolarWinds Patch Manager

SolarWinds Patch Manager è una soluzione di patch management che agisce più come un componente aggiuntivo per SCCM e WSUS che come un’alternativa completa. In sostanza, migliora il patch management di SCCM per le applicazioni di terze parti. La piattaforma sta inoltre ampliando le capacità di automazione di SCCM per gli aggiornamenti dei prodotti Microsoft.

Casi d’uso:

  • Automazione: Gli utenti possono ottimizzare il patching di SCCM e WSUS grazie alla scansione e alla pianificazione automatizzate.
  • Patch management: SolarWinds si concentra sulla fornitura di monitoraggio e supporto aggiuntivo per i software di terze parti per i dispositivi Windows.
  • Monitoraggio remoto: SolarWinds fornisce report dettagliati sullo stato delle patch, sulle patch mancanti e una panoramica sullo stato di integrità di un ambiente IT. Fornisce inoltre report sulla conformità delle patch.

Punti deboli:

  • Interfaccia utente: Stando alle recensioni, l’interfaccia di SolarWinds potrebbe essere più interattiva e facile da navigare.
  • Reporting: SolarWinds offre modelli per i report, ma gli utenti vorrebbero che fossero più personalizzabili e dettagliati.
  • Prestazioni: Gli utenti ritengono che la reattività di SolarWinds sia carente, in quanto il caricamento delle pagine può essere lento.

Recensioni di SolarWinds Patch Manager su G2

Categoria Valutazioni di SolarWinds
In generale 4,0 su 5 (54)
Il prodotto è stato un buon partner per la collaborazione? 7,9
Qualità del supporto 7,8
Facilità di amministrazione 8,2
Facilità d’uso 7,6

Recensioni di SolarWinds Patch Manager su Capterra

Categoria Valutazione di SolarWinds
In generale 4,3 su 5 (18)
Facilità d’uso 3,7
Servizio clienti 4,4
Funzionalità 4,3
Rapporto qualità/prezzo 4,2

7. PDQ Deploy

PDQ Deploy è un software di patch management che si concentra sui dispositivi Windows, consentendo agli utenti di distribuire aggiornamenti e patch per i prodotti Microsoft e le applicazioni di terze parti. Offre strumenti di automazione che riducono la necessità di lavoro manuale e il rischio di errori umani.

Casi d’uso:

  • Patch management: PDQ consente agli utenti di mantenere costantemente aggiornati i propri dispositivi Windows. Questa soluzione è in grado di scansionare le patch mancanti sui dispositivi e di pianificare gli aggiornamenti e le patch in orari comodi per gli utenti finali, riducendo le interruzioni.
  • Automazione IT: Gli utenti possono utilizzare lo scripting per automatizzare le attività ripetibili e la pianificazione degli aggiornamenti. Inoltre, consente agli utenti di distribuire sia pacchetti pronti all’uso che personalizzati.
  • Reporting: PDQ invia notifiche e può generare report sullo stato delle patch.

Punti deboli:

  • Supporto per dispositivi non Windows: PDQ non offre patch management per altri sistemi operativi, il che lo rende non ideale per ambienti IT eterogenei che richiedono patch multipiattaforma.
  • Prestazioni: I recensori riferiscono che PDQ si carica lentamente e le prestazioni possono risentirne quando la dashboard deve contenere diverse colonne.
  • Monitoraggio limitato: Gli utenti vorrebbero che le capacità di monitoraggio remoto di PDQ fossero più complete, poiché non al momento la piattaforma non è in grado di fornire una panoramica dettagliata dell’integrità di un ambiente.

Recensioni di PDQ Deploy su G2

Categoria Valutazioni di PDQ Deploy
In generale 4,9 su 5 (267)
Il prodotto è stato un buon partner per la collaborazione? 9,7
Qualità del supporto 9,5
Facilità di amministrazione 9,5
Facilità d’uso 9,5

Recensioni di PDQ Deploy su Capterra

Categoria Valutazioni di PDQ Deploy
In generale 4,8 su 5 (341)
Facilità d’uso 4,7
Servizio clienti 4,7
Funzionalità 4,7
Rapporto qualità/prezzo 4,8

8. HCL BigFix

HCL BigFix è un software di gestione degli endpoint che consente agli utenti di scoprire, gestire e supportare i dispositivi del proprio ambiente IT. Centralizza il patch management, consentendo agli utenti di applicare le patch su più sistemi operativi. Gli strumenti di patching automatizzato semplificano ulteriormente la distribuzione degli aggiornamenti.

Casi d’uso:

  • Patch management: BigFix distribuisce le patch critiche entro due giorni lavorativi dal loro rilascio, riducendo le possibilità di sfruttamento delle vulnerabilità.
  • Gestione della conformità: I team IT possono definire standard di conformità all’interno dell’organizzazione per le normative specifiche del settore, in modo da rendere più semplice l’individuazione di eventuali vulnerabilità del software che necessitano di patch.
  • Reporting: Gli utenti possono generare report sullo stato delle patch e sulla conformità rispetto alle vulnerabilità, consentendo ai tecnici di porre rimedio a eventuali problemi.

Punti deboli:

  • Curva di apprendimento ripida: Gli utenti si sono lamentati del fatto che BigFix richiede più risorse per la configurazione iniziale a causa della complessità della piattaforma. Può passare del tempo prima che i team IT acquisiscano familiarità con la piattaforma.
  • Interfaccia complessa: BigFix offre molte funzionalità ma è anche una soluzione complicata, cosa che ne rende complicato l’utilizzo da parte degli utenti.
  • Problemi di integrazione: Le recensioni dicono che il catalogo di applicazioni di terze parti con cui BigFix può integrarsi è piuttosto ridotto. Inoltre, impostare le integrazioni può essere impegnativo.

Recensioni di HCL BigFix su G2

Categoria Valutazioni di HCL BigFix
In generale 4,4 su 5 (84)
Il prodotto è stato un buon partner per la collaborazione? 8,9
Qualità del supporto 9,2
Facilità di amministrazione 8,3
Facilità d’uso 8,3

Recensioni di HCL BigFix su Capterra

Categoria Valutazioni di HCL BigFix
In generale 4,0 su 5 (3)
Facilità d’uso 4,0
Servizio clienti 4,3
Funzionalità 4,0
Rapporto qualità/prezzo 4,3

9. Kaseya VSA

Kaseya Virtual System Administrator (VSA) consente ai team IT di automatizzare le operazioni IT, semplificando processi come il monitoraggio remoto e il patch management. La piattaforma consente agli utenti di identificare le vulnerabilità e di porvi rimedio rapidamente, sia attraverso l’implementazione manuale di patch che attraverso l’automazione basata su script.

Casi d’uso:

  • Patch management: Gli utenti possono pianificare e distribuire gli aggiornamenti nel loro ambiente IT. Kaseya consente inoltre agli utenti di creare applicazioni predefinite e di monitorare eventuali vulnerabilità.
  • Automazione IT: Grazie allo scripting sia out-of-the-box che personalizzato, gli utenti possono creare criteri per automatizzare le attività ripetibili, risparmiando il tempo dedicato agli interventi manuali.
  • Monitoraggio remoto: Kaseya permette agli utenti di rilevare e tenere sotto controllo i propri dispositivi endpoint, consentendo di identificare eventuali problemi.

Punti deboli:

  • Curva di apprendimento: Gli utenti ritengono che Kaseya sia complesso e richieda più tempo e formazione ai team IT per la configurazione, l’apprendimento e l’adozione della soluzione.
  • Problemi con macOS: Le recensioni dicono che il supporto per macOS può essere carente e la registrazione del dispositivo per i dispositivi macOS può essere complicata.
  • Interfaccia poco intuitiva: Alcuni utenti riferiscono di aver impiegato un po’ di tempo per individuare le funzionalità di cui hanno bisogno.

Recensioni di Kaseya VSA su G2

Categoria Valutazioni di Kaseya VSA
In generale 4,0 su 5 (305)
Il prodotto è stato un buon partner per la collaborazione? 7,6
Qualità del supporto 7,3
Facilità di amministrazione 7,6
Facilità d’uso 7,8

Recensioni di Kaseya VSA su Capterra

Categoria Valutazioni di Kaseya VSA
In generale 4,1 su 5 (202)
Facilità d’uso 3,6
Servizio clienti 3,6
Funzionalità 4,2
Rapporto qualità/prezzo 3,7

10. ManageEngine Patch Manager Plus

ManageEngine Patch Manager Plus è un software di patch management basato su cloud che consente agli amministratori IT di distribuire aggiornamenti e patch a dispositivi endpoint e server. Supporta il patching per macOS, Linux e Windows e per le applicazioni di terze parti.

Casi d’uso:

  • Patch management: Indipendentemente dalla loro posizione, gli utenti possono identificare, automatizzare e distribuire le patch per i dispositivi del loro ambiente IT.
  • Automazione: Gli strumenti di automazione di ManageEngine consentono agli utenti di automatizzare la scansione delle patch mancanti, il download, l’approvazione e la distribuzione delle patch.
  • Reporting: Gli utenti possono generare report dettagliati sulle distribuzioni di patch sia manuali che automatizzate per garantire visibilità e conformità.

Punti deboli:

  • Interfaccia complessa: Le recensioni dicono che può essere necessario un po’ di tempo per individuare le funzioni o configurare le automazioni.
  • Patch di app terze parti: Secondo le recensioni, ManageEngine potrebbe migliorare il processo di patch per le applicazioni di terze parti.
  • Configurazione iniziale: Gli utenti ritengono che la configurazione iniziale sia laboriosa e possa richiedere una precedente esperienza nel patch management.

Recensioni di ManageEngine Patch Manager Plus su G2

Categoria Valutazioni di ManageEngine
In generale 4,5 su 5 (167)
Il prodotto è stato un buon partner per la collaborazione? 8,9
Qualità del supporto 8,5
Facilità di amministrazione 9,1
Facilità d’uso 8,8

Recensioni di ManageEngine Patch Manager Plus su Capterra

Categoria Valutazioni di ManageEngine
In generale 4,6 su 5 (312)
Facilità d’uso 4,4
Servizio clienti 4,3
Funzionalità 4,5
Rapporto qualità/prezzo 4,7

Punteggi finali e riepilogo sugli strumenti di reportistica IT

Fornitore Punteggio finale Riepilogo
NinjaOne 2,248 NinjaOne consente agli utenti di dedicare il 93% del tempo in meno al patching, automatizzando e semplificando il patch management per Windows, MacOS, Linux, Android e dispositivi Apple.
Atera 1,618 Atera ottimizza i processi con l’automazione e consente agli utenti di distribuire e gestire le patch da qualsiasi luogo.
Patch My PC 1,347 Patch My PC semplifica la distribuzione di applicazioni di terze parti per dispositivi Windows tramite SCCM e offre funzionalità di reporting più complete.
PDQ Deploy 1,196 PDQ Deploy consente agli utenti di distribuire aggiornamenti e patch per i propri dispositivi Windows con il supporto per applicazioni di terze parti.
ManageEngine Patch Manager Plus 1,027 ManageEngine Patch Manager Plus è un software di patch management basato su cloud che supporta il patching per macOS, Linux e Windows, nonché per applicazioni di terze parti.
Action1 1,025 Action1 è una soluzione cloud-native per il patch management che consente ai team IT di scansionare le vulnerabilità e distribuire le patch.
Kaseya VSA 0,984 Kaseya VSA consente ai team IT di automatizzare la scansione delle vulnerabilità delle patch e la loro distribuzione individuale o su vasta scala.
Automox 0,753 Automox consente agli utenti di aggiornare costantemente i dispositivi Windows, macOS e Linux con strumenti di automazione.
HCL BigFix 0,607 HCL BigFix è un software di gestione degli endpoint che centralizza il patch management, consentendo agli utenti di applicare le patch su più sistemi operativi.
SolarWinds Patch Manager 0,562 SolarWinds Patch Manager migliora le capacità di automazione di SCCM e il patch management per le applicazioni di terze parti.

La nostra formula per le classifiche

Per ottenere il punteggio finale di ciascun fornitore, abbiamo utilizzato una formula ponderata che tiene conto di varie metriche. Ecco come si articola:

Punteggio finale = w1 * valutazione complessiva espressa in stelle su G2 + w2 * valutazione complessiva espressa in stelle su Capterra + w3 * valutazione su G2 sull’essere un buon partner + w4 * valutazione su Capterra sulla probablità di essere consigliato + w5 * numero totale di recensioni su G2 (in scala) + w6 * numero totale di recensioni su Capterra (in scala) + Altri fattori

Dove:

w1 = 0,15 (coefficiente per la valutazione complessiva su G2)
w2 = 0,15 (coefficiente per la valutazione complessiva su Capterra)
w3 = 0,2 (coefficiente per la valutazione su G2 sull’essere un buon partner)
w4 = 0,2 (coefficiente per la valutazione su Capterra relativa al servizio clienti)
w5 = 0,1 (coefficiente per il numero totale di recensioni, in scala, su G2)
w6 = 0,1 (coefficiente per il numero totale di recensioni, in scala, su Capterra)

Altri fattori includono alcune ulteriori metriche come la facilità d’uso, ciascuna moltiplicata per i coefficienti corrispondenti:

w7 = 0,05 (coefficiente per la valutazione sulla facilità d’uso su G2)
w8 = 0,05 (coefficiente per la valutazione sulla facilità d’uso su Capterra)

Rendere più moderno l’approccio alla sicurezza IT con le alternative a SCCM

Il patching delle vulnerabilità aiuta i team IT a proteggere i dispositivi endpoint, in quanto garantisce che le vulnerabilità che possono essere sfruttate dai cyberattacchi siano sistematicamente corrette. Le funzionalità di automazione contribuiscono ad aumentare l’efficienza del processo di patching, riducendo il carico di lavoro manuale e minimizzando il rischio di patch mancate.

Rafforza la tua posizione di sicurezza con un patch management proattivo e una solida strategia di gestione delle patch.

Scarica la nostra guida.

Tenendo presente questo, se hai bisogno di sostituire SCCM per migliorare le tue strategie di patch management, inizia analizzando le difficoltà che la tua organizzazione sta incontrando. Una volta conosciuti i requisiti specifici della tua azienda, analizza i principali concorrenti di SCCM e valuta la possibilità di assistere a una demo per vedere le piattaforme in azione. Oppure iscriviti alle prove gratuite per avere un’idea più approfondita e concreta di come ogni software di patch management si adatti alla tua infrastruttura IT.

Ricordati che le migliori alternative a SCCM possono aiutarti a risolvere i problemi causati dalla mancanza di flessibilità di SCCM come soluzione legacy e on-premise e dalla sua interfaccia eccessivamente complessa. Prendi in considerazione software di patch management più moderni e cloud-native. Se fai parte di un’organizzazione con un ambiente IT particolarmente eterogeneo, puoi ridurre lo stack tecnologico passando a un software di patch management che offra un patching completo multipiattaforma.

Passi successivi

La creazione di un team IT efficiente ed efficace richiede una soluzione centralizzata che funga da principale strumento per la fornitura di servizi. NinjaOne consente ai team IT di monitorare, gestire, proteggere e supportare tutti i dispositivi, ovunque essi si trovino, senza la necessità di una complessa infrastruttura locale.

Per saperne di più su NinjaOne Endpoint Management, fai un tour dal vivo, o inizia la tua prova gratuita della piattaforma NinjaOne.

Ti potrebbe interessare anche

Pronto a semplificare le parti più complesse dell'IT?
×

Guarda NinjaOne in azione!

Inviando questo modulo, accetto La politica sulla privacy di NinjaOne.

Termini e condizioni NinjaOne

Cliccando sul pulsante “Accetto” qui sotto, dichiari di accettare i seguenti termini legali e le nostre condizioni d’uso:

  • Diritti di proprietà: NinjaOne possiede e continuerà a possedere tutti i diritti, i titoli e gli interessi relativi allo script (compreso il copyright). NinjaOne ti concede una licenza limitata per l’utilizzo dello script in conformità con i presenti termini legali.
  • Limitazione d’uso: Puoi utilizzare lo script solo per legittimi scopi personali o aziendali interni e non puoi condividere lo script con altri soggetti.
  • Divieto di ripubblicazione: In nessun caso ti è consentito ripubblicare lo script in una libreria di script appartenente o sotto il controllo di un altro fornitore di software.
  • Esclusione di garanzia: Lo script viene fornito “così com’è” e “come disponibile”, senza garanzie di alcun tipo. NinjaOne non promette né garantisce che lo script sia privo di difetti o che soddisfi le tue esigenze o aspettative specifiche.
  • Assunzione del rischio: L’uso che farai dello script è da intendersi a tuo rischio. Riconosci che l’utilizzo dello script comporta alcuni rischi intrinseci, che comprendi e sei pronto ad assumerti.
  • Rinuncia e liberatoria: Non riterrai NinjaOne responsabile di eventuali conseguenze negative o indesiderate derivanti dall’uso dello script e rinuncerai a qualsiasi diritto legale o di equità e a qualsiasi rivalsa nei confronti di NinjaOne in relazione all’uso dello script.
  • EULA: Se sei un cliente NinjaOne, l’uso dello script è soggetto al Contratto di licenza con l’utente finale (EULA) applicabile.