/
/

Come capire se un processo è a 32 bit o a 64 bit in Windows 10 e Windows 11

Come capire se un processo è a 32 bit o a 64 bit Immagine del banner del blog

Questo tutorial fornisce le istruzioni per capire se un processo è a 32 bit a 64 bit in Windows 10 e Windows 11. L’articolo si propone di essere una guida passo per passo su come utilizzare il task manager (Gestione attività) o PowerShell per verificare l’architettura dei processi e di spiegare la differenza tra processi a 32 o a 64 bit.

La differenza tra processi a 32 e a 64 bit in Windows

Il numero di “bit” determina la quantità di dati che un processo può gestire: un processo a 32 bit può gestire 32 bit di dati alla volta, mentre un processo a 64 bit può gestire 64 bit di dati. Questo influisce sulle prestazioni e sulla quantità di memoria (RAM) a cui un processo può accedere. I processi a 32 bit possono accedere a un massimo di 4 GB di RAM (2^32 indirizzi di memoria), mentre quelli a 64 bit possono accedere a un massimo di 16 exabyte (2^64 indirizzi di memoria).

La capacità di lavorare con più dati e di accedere a più memoria rende le applicazioni a 64 bit molto più veloci per le attività ad alta intensità di risorse.

Processi a 32 bit e a 64 bit a confronto

Un processo può essere eseguito solo su un sistema operativo e con una CPU progettati per gestire lo stesso numero o un numero maggiore di bit.

A partire dalla metà degli anni ’90 e dal rilascio di Windows NT, i 32 bit sono diventati la piattaforma software più comune (anche se i processi a 32 bit erano già diffusi a partire dall’Intel 386 della metà degli anni ’80). Alla fine degli anni 2000, i processori a 64 bit sono diventati sempre più disponibili (e convenienti) e nel 2010 la maggior parte dei sistemi operativi e delle applicazioni ha iniziato a dare priorità alle versioni a 64 bit.

Cosa significa per gli utenti Windows

La maggior parte dei sistemi operativi, compreso Windows, consente di eseguire software a 32 bit su sistemi a 64 bit. Tuttavia, non è possibile l’inverso: non potrai infatti eseguire software Windows a 64 bit su sistemi operativi Windows a 32 bit. In generale, se stai utilizzando una versione a 64 bit di Windows 10 o Windows 11, dovresti eseguire le applicazioni a 64 bit, se disponibili, in quanto le prestazioni saranno più veloci.

Come capire se un processo è a 32 bit o a 64 bit in Windows 10/Windows 11 utilizzando il Task Manager (Gestione attività)

Queste istruzioni ti permetteranno di capire se un processo è a 32 bit o a 64 bit in Windows 10 e Windows 11 utilizzando il Task Manager.

Tieni presente che queste istruzioni sono valide solo per le versioni a 64 bit di Windows, poiché se utilizzi un sistema operativo a 32 bit, i processi in esecuzione potranno essere solo a 32 bit.

  • Clicca con il tasto destro del mouse sul pulsante Start
  • Clicca su Gestione attività
  • In Windows 10, potrebbe essere necessario cliccare su Più dettagli per visualizzare l’elenco completo dei processi in esecuzione
  • Se un processo ha l’etichetta (32 bit) accanto, è un processo a 32 bit
  • Se non c’è un’etichetta, si tratta di un processo a 64 bit

Gestione attività
Puoi anche determinare se un processo di Windows è a 32 o a 64 bit utilizzando la scheda Dettagli di Gestione attività:

  • Clicca sulla scheda Dettagli in Gestione attività
  • Clicca con il tasto destro del mouse sulle intestazioni delle colonne e premi Seleziona le colonne

Seleziona le colonne

  • Scorri l’elenco delle colonne e seleziona Piattaforma
  • Clicca su OK per confermare la modifica
  • Ora potrai determinare se un’applicazione è a 32 o a 64 bit utilizzando la colonna Piattaforma nella scheda Dettagli di Task Manager

Assicurarsi di ottenere le migliori prestazioni di tutti i dispositivi nelle configurazioni enterprise

L’esecuzione di software a 32 bit in ambienti a 64 bit è spesso necessaria per supportare i software legacy, ma non rappresenta un uso ottimale delle risorse se è disponibile una versione a 64 bit degli stesso software.

È importante monitorare le prestazioni dei dispositivi Windows 10 e Windows 11 negli ambienti enterprise per garantire che la produttività non sia compromessa da dispositivi lenti e software poco reattivi. Scarse prestazioni dei dispositivo e batterie che si scaricano inaspettatamente potrebbero anche essere indicatori di malware capaci di danneggiare l’infrastruttura IT, i dati e la continuità aziendale.

NinjaOne offre una soluzione completa ed end-to-end di monitoraggio e gestione da remoto (RMM) che ti consente di monitorare le prestazioni dei dispositivi Windows, Apple e Android. Utilizzandola avrai la certezza di ricevere notifiche su qualsiasi attività anomala, e di poter così da identificare e correggere rapidamente i problemi di sicurezza e di prestazioni dei dispositivi.

Potresti trovare interessante anche

Pronto a semplificare le parti più complesse dell'IT?
×

Guarda NinjaOne in azione!

Inviando questo modulo, accetto La politica sulla privacy di NinjaOne.

Termini e condizioni NinjaOne

Cliccando sul pulsante “Accetto” qui sotto, dichiari di accettare i seguenti termini legali e le nostre condizioni d’uso:

  • Diritti di proprietà: NinjaOne possiede e continuerà a possedere tutti i diritti, i titoli e gli interessi relativi allo script (compreso il copyright). NinjaOne ti concede una licenza limitata per l’utilizzo dello script in conformità con i presenti termini legali.
  • Limitazione d’uso: Puoi utilizzare lo script solo per legittimi scopi personali o aziendali interni e non puoi condividere lo script con altri soggetti.
  • Divieto di ripubblicazione: In nessun caso ti è consentito ripubblicare lo script in una libreria di script appartenente o sotto il controllo di un altro fornitore di software.
  • Esclusione di garanzia: Lo script viene fornito “così com’è” e “come disponibile”, senza garanzie di alcun tipo. NinjaOne non promette né garantisce che lo script sia privo di difetti o che soddisfi le tue esigenze o aspettative specifiche.
  • Assunzione del rischio: L’uso che farai dello script è da intendersi a tuo rischio. Riconosci che l’utilizzo dello script comporta alcuni rischi intrinseci, che comprendi e sei pronto ad assumerti.
  • Rinuncia e liberatoria: Non riterrai NinjaOne responsabile di eventuali conseguenze negative o indesiderate derivanti dall’uso dello script e rinuncerai a qualsiasi diritto legale o di equità e a qualsiasi rivalsa nei confronti di NinjaOne in relazione all’uso dello script.
  • EULA: Se sei un cliente NinjaOne, l’uso dello script è soggetto al Contratto di licenza con l’utente finale (EULA) applicabile.