Punti chiave
- Controllare la versione del BIOS: Premi la combinazione di tasti
Win + R
, digitamsinfo32
, quindi confronta la versione del BIOS con quella più recente presente sul sito del produttore. - Trovare il giusto aggiornamento del BIOS: Utilizza l’utility o il sito Web ufficiale della scheda madre o del marchio del PC.
- Backup e alimentazione: Salva i dati importanti, assicurati un’alimentazione stabile e chiudi le applicazioni prima di iniziare.
- Fasi di installazione: Riavvia, accedi al BIOS o all’UEFI e utilizza lo strumento di aggiornamento integrato per flashare il nuovo firmware.
- Post-aggiornamento: Verifica la nuova versione del BIOS, riapplica le impostazioni personalizzate e controlla la stabilità del sistema.
- Quando aggiornare: Aggiorna solo se è necessaria la correzione di un bug, la compatibilità con un nuovo hardware o l’installazione di una patch di sicurezza.
Il BIOS (Basic Input/Output System) è un elemento fondamentale del firmware incorporato in un computer. È responsabile dell’avvio del sistema e della gestione del flusso di dati tra il sistema operativo del computer e i dispositivi collegati. Nel corso degli anni, il BIOS si è evoluto da firmware di base a parte integrante e più complessa della funzionalità del computer, adattandosi alla crescente sofisticazione dell’hardware e del software moderni.
L’aggiornamento del BIOS è fondamentale per garantire la piena compatibilità dell’hardware del computer con il sistema operativo. Questi aggiornamenti possono migliorare le prestazioni del sistema, migliorare la compatibilità hardware, risolvere bug e includere patch di sicurezza. Sono essenziali per mantenere l’integrità e l’efficienza generale di un computer.
Preparazione per l’aggiornamento del BIOS
- Backup dei dati prima dell’aggiornamento del BIOS: È fondamentale eseguire il backup dei dati importanti e delle impostazioni del sistema prima di aggiornare il BIOS. Anche se gli aggiornamenti del BIOS in genere non influiscono sui dati presenti sul disco rigido, avere un backup è una salvaguardia contro eventuali complicazioni impreviste che potrebbero verificarsi durante il processo di aggiornamento.
- Identificazione della scheda madre e del modello di BIOS: Per determinare il modello di scheda madre e la versione del BIOS, controlla le informazioni sul sistema, consulta la documentazione del computer o fai riferimento a questa guida su come identificare il tipo di scheda madre. Conoscere queste informazioni è fondamentale per scaricare l’aggiornamento del BIOS corretto e adatto alla scheda madre.
- Trovare l’aggiornamento del BIOS appropriato: Visita il sito Web del produttore della scheda madre per ottenere l’ultimo aggiornamento del BIOS. Assicurati che l’aggiornamento sia progettato per il modello di scheda madre in uso per evitare problemi di compatibilità.
- Comprendere i processi di aggiornamento specifici del produttore: Ogni produttore di schede madri può richiedere un processo diverso per l’aggiornamento del BIOS. Per garantire il successo dell’aggiornamento, dovrai familiarizzare con le istruzioni specifiche, solitamente reperibili sul sito web di supporto del produttore.
Guida passo per passo: Come aggiornare il BIOS su un PC Windows
1. Preparazione:
- Effettua un backup dei dati: Prima di procedere all’aggiornamento del BIOS, assicurati di aver eseguito il backup di tutti i dati importanti del computer. Questo potrebbe avvenire su un disco rigido esterno, un cloud storage o in qualsiasi altro luogo sicuro.
- Controlla la fonte di alimentazione: Assicurati che il computer sia collegato a una fonte di alimentazione affidabile. Per i computer portatili, è consigliabile avere la batteria completamente carica e l’adattatore di corrente collegato.
- Valuta la possibilità di utilizzare un gruppo di continuità: Per i computer desktop, l’uso di un gruppo di continuità (UPS) può fornire una maggiore sicurezza durante il processo di aggiornamento del BIOS, proteggendo la macchina dalle interruzioni di corrente.
2. Identificazione del sistema:
- Trova le informazioni sulla scheda madre e sul BIOS: Come indicato nelle istruzioni precedenti, dovrai individuare il modello di scheda madre e la versione attuale del BIOS.
3. Trovare l’aggiornamento del BIOS:
- Visita il sito web del produttore: Accedi al sito web ufficiale del produttore della scheda madre. Vai alla sezione supporto o download.
- Seleziona il modello di scheda madre: Inserisci il modello della scheda madre. In questo modo arriverai a una pagina con i download disponibili per la scheda madre specifica.
- Scarica l’aggiornamento del BIOS corretto: Individua la sezione di aggiornamento del BIOS e seleziona l’aggiornamento più recente. Assicurati che corrisponda al modello di scheda madre e alla versione del BIOS in uso. Scarica il file, che di solito è in formato ZIP.
4. Preparazione dello strumento di aggiornamento:
- Formatta l’unità USB: Utilizza un’unità USB, formattandola con un file system compatibile con il BIOS (di solito FAT32). Verrà utilizzata per trasferire il file di aggiornamento del BIOS.
- Trasferisci il file BIOS: Estrai il file ZIP scaricato e copia il file di aggiornamento del BIOS (di solito un file .CAP o .ROM) nell’unità USB formattata.
5. Aggiornamento del BIOS:
- Riavvia la macchina e accedi al BIOS: Con l’unità USB inserita, riavvia il computer e accedi alla configurazione del BIOS come indicato in precedenza.
- Individua l’utilità di aggiornamento del BIOS: Nel menu del BIOS, cerca un’opzione come “EZ Flash”, “Q-Flash” o uno strumento simile per l’aggiornamento del BIOS. Il nome esatto varia a seconda del produttore della scheda madre.
- Seleziona il file di aggiornamento: Utilizza l’utility per navigare nell’unità USB e selezionare il file di aggiornamento del BIOS trasferito.
- Avvia il processo di aggiornamento: Segui le istruzioni sullo schermo per avviare l’aggiornamento. Questo processo comporta in genere richieste di conferma per procedere.
- Non interrompere: È fondamentale non interrompere il processo di aggiornamento. Non spegnere o riavviare il computer fino al completamento dell’operazione. Questo processo può richiedere alcuni minuti.
6. Controlli successivi all’aggiornamento:
- Verifica l’aggiornamento: Al termine dell’aggiornamento, di solito il sistema si riavvierà. Accedi nuovamente al BIOS per verificare che sia stata installata la nuova versione del BIOS.
- Ripristina le impostazioni: Se prima dell’aggiornamento erano presenti impostazioni specifiche del BIOS, potresti dover riconfigurarle, poiché alcuni aggiornamenti ripristinano le impostazioni predefinite.
- Verifica la stabilità del sistema: Avvia il sistema operativo e verifica che il sistema sia stabile e funzioni come previsto. Cerca di individuare eventuali comportamenti insoliti o problemi di prestazioni.
Risoluzione dei problemi:
- Recupero di un aggiornamento non riuscito: Se l’aggiornamento non riesce o il sistema non si avvia, consulta il manuale della scheda madre per le istruzioni di ripristino. La procedura può comportare un reset del BIOS o l’utilizzo di un BIOS di backup, se disponibile. Alcune schede madri dispongono di una funzione dual-BIOS per facilitare il ripristino in caso di aggiornamenti del BIOS non riusciti; controlla il manuale o il sito Web di supporto del produttore.
- Cercare assistenza: Se dovessi riscontrare problemi che non puoi risolvere da solo, contatta il supporto del produttore della scheda madre per ottenere assistenza.
Scopri come NinjaOne può semplificare la tua gestione IT
Gli aggiornamenti manuali del BIOS sono rischiosi e richiedono molto tempo. Scopri come NinjaOne può automatizzare e semplificare la tua gestione IT con questa demo personalizzata.
Cosa sono gli aggiornamenti del BIOS?
Gli aggiornamenti del BIOS perfezionano il firmware che controlla l’interazione hardware-software. Sono essenziali per adattare il sistema ai nuovi standard tecnologici e spesso includono funzioni avanzate come l’avvio sicuro nei moderni sistemi UEFI (Unified Extensible Firmware Interface). L’UEFI ha sostituito il BIOS tradizionale nella maggior parte dei sistemi moderni. Offre un’interfaccia più facile da usare e funzionalità più avanzate. L’aggiornamento del firmware UEFI segue un processo simile, ma spesso include funzionalità aggiuntive come l’avvio sicuro o la funzionalità di rete. Oggi puoi usare in modo intercambiabile i termini “BIOS” e “UEFI”.
L’aggiornamento del BIOS comporta rischi intrinseci, come la potenziale instabilità del sistema se l’aggiornamento viene interrotto o non applicato correttamente. È fondamentale seguire scrupolosamente le istruzioni di aggiornamento e assicurarsi che il processo di aggiornamento non venga interrotto, per esempio da un’interruzione di corrente.
Gli aggiornamenti del BIOS spesso includono anche patch di sicurezza che proteggono dalle vulnerabilità a livello di firmware. Questi aggiornamenti possono essere fondamentali per prevenire accessi non autorizzati e garantire l’integrità della sicurezza del sistema.
Motivi per aggiornare il BIOS
Molte persone esitano ad aggiornare il BIOS perché temono che “possa succedere qualcosa” ai loro dispositivi hardware o, peggio, all’intera rete IT. Dopo tutto, gli aggiornamenti del firmware sono un po’ diversi dagli aggiornamenti software tradizionali.
Detto questo, gli esperti IT consigliano comunque di aggiornare il BIOS per tre motivi:
- Ridurre le vulnerabilità della sicurezza
Le patch riducono le potenziali vulnerabilità di sicurezza. Se non sei sicuro di quale patch utilizzare per il tuo BIOS, non preoccuparti! La maggior parte dei produttori indica le versioni più rilevanti come “raccomandate” nelle descrizioni dei download. - Correggere bug e altri problemi di compatibilità
I BIOS obsoleti possono contribuire a creare problemi inaspettati. Questa situazione può essere solo un fastidio se si verifica su un singolo computer, ma può diventare un problema capace di interrompere le operazioni se interessa più endpoint della rete IT. Inoltre, gli aggiornamenti del BIOS possono anche essere correlati ad applicazioni specifiche, e possono risolvere eventuali bug legati al software/firmware. - Migliorare le prestazioni del sistema
Vale la pena di notare che un aggiornamento del BIOS non garantirà un miglioramento diretto delle prestazioni, ma può rafforzare la stabilità del sistema. Poiché riduce le vulnerabilità di sicurezza e assicura la compatibilità con i nuovi componenti hardware, un aggiornamento del BIOS può comunque migliorare in qualche modo le prestazioni del sistema.
Ora che conosci i motivi alla base di un possibile aggiornamento, puoi capire come controllare la versione del BIOS nella prossima sezione. I passaggi necessari sono piuttosto semplici, ma possono variare a seconda del marchio della scheda madre e della versione attuale del BIOS.
Come verificare la versione del BIOS
Accedi all’applet di informazioni di sistema di Windows:
- Premi la combinazione di tasti Windows + R per aprire la finestra di dialogo Esegui.
- Digita
msinfo32
e premere Invio. Si aprirà la finestra Informazioni di sistema. - Nella sezione Riepilogo del sistema, cerca “Versione/data del BIOS”. Le informazioni visualizzate includono la versione del BIOS, la data di rilascio e il produttore.
Nel menu BIOS/UEFI:
- Riavvia il computer.
- All’avvio del sistema, premi ripetutamente il tasto che apre le impostazioni del BIOS o del firmware UEFI. I tasti standard sono F2, Del, Esc o F10. La procedura di accesso al BIOS può variare leggermente da un produttore all’altro, pertanto ti consigliamo di consultare il manuale del computer o della scheda madre in caso di difficoltà.
- Il tasto specifico può variare a seconda del produttore della scheda madre o del computer. Su alcuni sistemi, F10 potrebbe far comparire un menu di avvio invece delle impostazioni del BIOS, quindi è importante conoscere il tasto corretto per il tuo sistema specifico.
- Una volta effettuato l’accesso alle impostazioni del BIOS o dell’UEFI, spostati tra le opzioni con le frecce della tastiera. La funzionalità del mouse potrebbe non essere disponibile in questo ambiente.
- Cerca una scheda o una sezione denominata “Principale” o “Informazioni sul sistema”. Il nome esatto può variare, ma in genere questa sezione contiene dettagli sul sistema, compresa la versione del BIOS. Queste informazioni sulla versione si trovano spesso nella pagina iniziale del menu del BIOS/UEFI.
- Annota la versione attuale del BIOS visualizzata. Queste informazioni sono fondamentali per determinare se è necessario un aggiornamento del BIOS.
- Dopo aver preso nota della versione del BIOS, puoi uscire dal menu di impostazioni del BIOS. Per uscire, cerca un’opzione come “Esci e salvata modifiche” o “Esci senza salvare le modifiche”. Se non sono state apportate modifiche, utilizza l’opzione per uscire senza salvare, per evitare di modificare involontariamente le impostazioni.
- Il computer si riavvierà normalmente e potrai riprendere a usarlo.
Seguendo questi passaggi, puoi determinare con precisione la versione attuale del BIOS, essenziale prima di procedere a qualsiasi aggiornamento del BIOS. Conoscere la versione attuale del BIOS ti aiuterà a garantire l’applicazione di un aggiornamento necessario e compatibile. E impedirà l’installazione di aggiornamenti errati che potrebbero danneggiare la stabilità e la funzionalità del sistema.
Aggiornare il BIOS del tuo PC in modo semplice
L’aggiornamento del BIOS può essere un processo complesso, ma il patch management automatizzato di NinjaOne rende più facile che mai mantenere tutti i sistemi aggiornati senza sforzo.
Best practice per gli aggiornamenti del BIOS
Identifica la versione attuale del BIOS
Come già detto, è importante controllare la versione del BIOS per assicurarti che l’aggiornamento sia corretto.
Esegui il backup del BIOS attuale
È necessario sottolineare l’importanza del backup dei dati e della versione attuale del BIOS. Questo sistema di sicurezza assicura che la rete IT sia al sicuro in caso di eventi imprevisti.
Assicurati di avere un’alimentazione stabile
Durante l’aggiornamento, assicurati di disporre di un’alimentazione costante, per esempio un gruppo di continuità per i computer fissi o una batteria completamente carica per i computer portatili.
Segui con precisione le istruzioni del produttore
Evita di aggiornare il BIOS quando non è necessario e segui le raccomandazioni del produttore per evitare vulnerabilità. Aggiorna solo quando sai che un aggiornamento risolverà problemi specifici o aggiungerà funzionalità essenziali.
Utilizza gli strumenti di aggiornamento ufficiali
Utilizza sempre l’utility ufficiale di aggiornamento del BIOS fornita dal produttore del PC o della scheda madre. Ricorda: Gli attori delle minacce cercano sempre di sfruttare le vulnerabilità, comprese quelle che riguardano i firmware.
Dopo l’aggiornamento, verifica la nuova versione del BIOS
Dopo l’aggiornamento, verifica che non vi siano problemi di stabilità o di prestazioni del sistema per assicurarti che l’aggiornamento sia stato eseguito correttamente. Visita regolarmente il sito Web del produttore della scheda madre per verificare la presenza di nuovi aggiornamenti del BIOS.
Risoluzione dei problemi
È una buona idea familiarizzare con le opzioni di ripristino del BIOS per la scheda madre specifica. Per ulteriori dettagli, consulta il sito web ufficiale del produttore.
Domande frequenti sugli aggiornamenti del BIOS
È sicuro aggiornare il BIOS?
In genere è sicuro, purché tu segua le istruzioni ufficiali e utilizzi il file BIOS corretto per l’esatto modello di computer o scheda madre. Il rischio maggiore è rappresentato da una perdita o interruzione di corrente durante l’aggiornamento, che può danneggiare il BIOS. Per ridurre al minimo i problemi, tieni il dispositivo collegato a una fonte di alimentazione affidabile e chiudi tutte le applicazioni aperte prima di iniziare. La maggior parte dei sistemi moderni dispone di salvaguardie che riducono i rischi di guasto, ma è sempre meglio adottare un approccio prudente.
Come posso aggiornare il BIOS su Windows 11? È una procedura diversa da quella per Windows 10?
I passaggi generali sono simili a quelli di Windows 10, ma Windows 11 potrebbe offrire ulteriori percorsi di aggiornamento (per esempio, tramite Windows Update o l’applicazione del produttore del PC). Innanzitutto, controlla il sito web del produttore o l’utility (come Dell SupportAssist o Lenovo Vantage) per l’aggiornamento del BIOS. Scarica ed esegui il file di aggiornamento, quindi segui le istruzioni visualizzate. Assicurati di mantenere il sistema alimentato e riavvia se richiesto. Verifica sempre che il file BIOS sia corretto per il modello specifico.
Come posso verificare se il BIOS è aggiornato?
Un modo rapido è quello di aprire la finestra di dialogo Esegui (premi la combinazione di tasti Win + R), digitare msinfo32
e premere Invio. Nel riepilogo del sistema vedrai la versione attuale del BIOS. Confronta questa versione con quella più recente sul sito di supporto del produttore. Alcuni marchi forniscono anche utility (come ASUS EZ Update e HP Support Assistant) che controllano automaticamente e notificano se è disponibile un BIOS più recente.
Come posso aggiornare il BIOS di un PC Dell, HP, Lenovo, ASUS o MSI?
Ogni produttore fornisce un’utility dedicata o un file di aggiornamento scaricabile:
Dell: Dell SupportAssist o un file .exe
dalla pagina di supporto Dell.
HP: HP Support Assistant o un pacchetto BIOS dal sito Web di HP.
Lenovo: L’applicazione Lenovo Vantage o un pacchetto di aggiornamento del BIOS scaricabile.
ASUS: ASUS EZ Flash (in UEFI) o ASUS Live Update.
MSI: MSI Live Update o l’utility M-FLASH.
Verifica sempre di avere il file BIOS corretto per il tuo modello e segui attentamente le istruzioni ufficiali.
Di cosa ho bisogno prima di aggiornare il BIOS?
- Alimentazione stabile: Collega il computer portatile a una presa elettrica o utilizza un gruppo di continuità se si tratta di un computer fisso.
- File BIOS corretto: Scaricalo dal sito ufficiale del produttore.
- Dati di backup: È raro perdere i dati durante questa procedura, ma fare un backup dei dati è una buona precauzione.
- Chiudi le applicazioni: Salva il tuo lavoro e riduci al minimo il carico del sistema durante l’aggiornamento.
L’aggiornamento del BIOS cancellerà i miei file o il sistema operativo?
Il BIOS è separato dal sistema operativo e dalle unità di archiviazione, quindi l’aggiornamento non comporta la cancellazione di file o la reinstallazione di Windows. È comunque consigliabile eseguire il backup dei dati importanti nel caso in cui si verifichi un imprevisto.
Con quale frequenza dovrei aggiornare il BIOS?
In genere dovrai aggiornare solo un aggiornamento risolverà un problema specifico, applicherà una patch di sicurezza o migliorerà la compatibilità hardware. Se il sistema è stabile, l’aggiornamento per avere la versione più recente potrebbe non essere necessario. Leggi sempre le note di rilascio dell’aggiornamento per verificare se risolve un problema che stai riscontrando.
Aggiornare UEFI è come aggiornare un BIOS legacy?
Sì, il processo principale, ovvero il download e il flashing del firmware aggiornato, è simile. L’UEFI è solo un moderno sostituto del BIOS con un’interfaccia grafica e funzioni aggiuntive come il Secure Boot. Che si tratti di BIOS legacy o UEFI, in genere la procedura richiede di scaricare il file dal fornitore della scheda madre/del computer e di effettuare un flash utilizzando un’utility integrata o un programma di aggiornamento basato su Windows.
Gli aggiornamenti del BIOS avvengono automaticamente?
Alcuni marchi (come Dell o Lenovo) inviano aggiornamenti automatici tramite Windows Update o le loro utility di supporto. Tuttavia, molti sistemi richiedono ancora una procedura manuale, ovvero visitare la pagina di supporto ufficiale, scaricare il file ed eseguirlo. Controlla il software del produttore o Windows Update per verificare se gli aggiornamenti automatici del BIOS sono abilitati.
NinjaOne protegge l’integrità del tuo sistema IT
Gli aggiornamenti regolari del BIOS sono fondamentali per mantenere le massime prestazioni, la compatibilità e la sicurezza del PC. Mantenere il BIOS aggiornato assicura che il sistema sia pronto a integrarsi perfettamente con i nuovi sviluppi hardware e software. Questo approccio proattivo rafforza la stabilità del sistema e la sinergia dell’hardware, oltre a fortificare la difesa del computer contro le minacce alla sicurezza in continua evoluzione. Accetta la necessità di questi aggiornamenti come parte della tua manutenzione tecnologica di routine e rimani in linea con il progresso tecnologico: è la tua porta d’accesso a un’esperienza informatica resiliente e pronta per il futuro.
La soluzione di patch management di NinjaOne, la migliore della sua categoria, identifica, scarica e installa automaticamente gli ultimi aggiornamenti software per tutti i tuoi dispositivi. Semplificando questo compito critico, NinjaOne consente al team IT di concentrarsi su progetti di maggior valore, assicurando che i sistemi siano sempre protetti e funzionino al massimo delle prestazioni.
Se sei pronto, richiedi un preventivo gratuito, iscriviti a una prova gratuita di 14 giorni o guarda questo tour interattivo.