Guida IT: best practice per le opzioni di conservazione di Cronologia file in Windows

Best practice per le opzioni di conservazione di Cronologia file in Windows Immagine banner del blog

In questa guida viene fornita una panoramica completa delle best practice per le opzioni di conservazione di Cronologia file in Windows. Come suggerisce il nome, queste impostazioni controllano per quanto tempo Cronologia file conserva le versioni dei file di backup del sistema. Capire come funzionano è fondamentale per mantenere l’efficienza operativa , e la configurazione di queste opzioni dovrebbe far parte di qualsiasi strategia di backup .

Proteggi i tuoi servizi Windows con la soluzione di backup per Windows Server di NinjaOne.

Scopri di più su questa soluzione.

Impostazioni di conservazione di Cronologia file in Windows

Per impostazione predefinita, Cronologia file è configurata in modo da conservare per sempre le versioni salvate. Se questo da un lato garantisce la massima possibilità di recupero dei file, dall’altro può portare a un rapido consumo di spazio su disco. Un approccio di questo tipo può causare problemi in futuro, soprattutto se la tua organizzazione prevede un utilizzo intensivo di risorse e lavora regolarmente con file di grandi dimensioni o frequentemente modificati.

A questo punto potrebbe essere corretto modificare le impostazioni di backup di Cronologia file di Windows. Ma per quanto tempo si dovrebbero conservare i file? Non esistono risposte dirette e universalmente valide a questa domanda, poiché ogni organizzazione è diversa. Gli esperti sconsigliano di impostare un periodo di conservazione troppo breve per evitare di perdere l’accesso a versioni critiche precedenti, ma mettono anche in guardia dall’impostarne uno eccessivamente lungo.

Devi trovare un equilibrio. Il modo più semplice per farlo è quello di parlare con le parti interessate per determinare il periodo più adatto a tutte le parti coinvolte. Tuttavia, la regolazione delle impostazioni di conservazione è essenziale quando sei a corto di spazio sull’unità di backup, e ti consente di ottenere un approccio più personalizzato alla gestione delle versioni.

Guida passo per passo alle opzioni di conservazione di Cronologia dei file

Prima di modificare le impostazioni di conservazione, assicurati che la Cronologia file sia abilitata e che l’unità di backup prevista (esterna o di rete) sia collegata e configurata correttamente. Se utilizzi NinjaOne, abbiamo scritto una guida più approfondita sulla configurazione del backup qui.

Opzione 1: Utilizzo del pannello di controllo

  1. Premi la combinazione di tasti Windows + S, digita “Pannello di controllo” e selezionalo tra i risultati.
  2. Vai su “Sistemi e Sicurezza” e trova “Cronologia file”.
  3. Nella barra laterale a sinistra, clicca su “Impostazioni avanzate”.
  4. Individua il menu a tendina “Mantieni versioni salvate”. Sono disponibili opzioni come “Per sempre”, “Fino a quando lo spazio è necessario” e periodi di tempo specifici come 1 mese o 2 anni.
  5. Seleziona il periodo di conservazione desiderato e clicca su “Salva modifiche”.

Opzione 2: Utilizzo delle impostazioni

  1. Apri le Impostazioni e seleziona “Aggiornamento e sicurezza”.
  2. Clicca su “Backup” e cerca “Altre opzioni”.
  3. Individua il menu a tendina “Conserva i miei backup” e stabilisci la frequenza con cui desideri salvare le copie dei file. Troverai diverse opzioni.
  4. Chiudi le impostazioni.

Opzione 3: Utilizzo dell’editor dei criteri di gruppo (per amministratori)

  1. Premi la combinazione di tasti Windows + R, digita “gpedit.msc” e premi Invio.
  2. Vai su “Configurazione del computer” > “Modelli amministrativi” > “Componenti di Windows” > “Cronologia file”.
  3. Individua “Conservazione delle versioni salvate” e clicca due volte, quindi specifica il periodo di conservazione desiderato.
  4. Clicca su “Ok” per salvare la configurazione del criterio.

Opzione 4: Utilizzo della riga di comando (per utenti esperti)

  1. Premi la combinazione di tasti Windows + X e scegli “Prompt dei comandi (esegui come amministratore)”.
  2. Usa la seguente sintassi: fhmanagew.exe -cleanup [TimePeriod]
    1. Sostituisci [TimePeriod] con valori come [6months] o [1year], a seconda delle esigenze.
  3. Cronologia file si regolerà di conseguenza.

Best practice per la gestione della conservazione di Cronologia file

Il processo di regolazione della conservazione dei backup di Cronologia file è relativamente semplice, ma ti consigliamo di seguire queste best practice per assicurarti di non avere problemi in futuro.

  • Assicurati di avere una chiara comprensione del valore dei tuoi dati. Determina quali sono i dati critici per l’azienda, come i dati master o qualsiasi set di dati cruciali per l’organizzazione. I progetti importanti che richiedono modifiche frequenti, per esempio, potrebbero trarre vantaggio da un periodo di conservazione più lungo. Al contrario, i file meno importanti possono richiedere tempi di conservazione più brevi.
  • Scegli un periodo di conservazione adeguato. Devi sapere come gestire le vecchie versioni nella Cronologia file di Windows. Valuta le tue esigenze di backup in base all’importanza dei file e alla capacità di archiviazione. Per iniziare, ti consigliamo di leggere le nostre guide sulla regola di backup 3-2-1 e sulle strategie di backup per le piccole imprese .
  • Monitora lo spazio dell’unità di backup. Controlla regolarmente lo spazio disponibile sull’unità di backup. Se lo spazio a disposizione si sta esaurendo, rivedi le impostazioni di conservazione o prendi in considerazione la possibilità di espandere la capacità di archiviazione.
  • Effettua pulizie periodiche. È consigliabile pulire regolarmente i backup più vecchi o non necessari, anche se hai configurato impostazioni ottimali. In questo modo non solo libererai spazio, ma ti assicurerai un funzionamento efficiente dell’unità di backup.
  • Allineati ai criteri organizzativi. Assicurati che i criteri di conservazione siano in linea con le linee guida dell’organizzazione. Ciò include il rispetto delle normative sulla conformità e sulla conservazione dei dati, come SOC 2 e HIPAA.
  • Utilizza più strategie di backup. Sebbene Cronologia file sia uno strumento potente, sarebbe opportuno integrarlo con altre soluzioni di backup come NinjaOne. Il suo solido strumento di backup degli endpoint Windows offre una protezione dei dati automatizzata, centralizzata e affidabile.

Risoluzione dei problemi più comuni

In questa parte della guida, parleremo della risoluzione dei problemi più comuni che possono verificarsi quando decidi di configurare Cronologia file in Windows 10/11.

Le impostazioni di conservazione non si applicano correttamente

Se ciò accade:

  • Controlla che l’unità di backup non presenti errori. Puoi farlo cliccando con il tasto destro del mouse sull’unità in “File Explorer”, selezionando “Proprietà”, quindi cliccando sulla scheda “Strumenti”. Accedi allo strumento “Controllo errori” e verifica se l’unità di backup prevista funziona correttamente.
  • Disabilita e riabilita Cronologia file. Per ulteriori informazioni, leggi questa guida.
  • Se stai utilizzando più metodi per modificare la conservazione dei backup in Windows, assicurati che le impostazioni dei diversi metodi non siano in conflitto tra loro.

Cronologia file si interrompe inaspettatamente

Se la gestione dell’archiviazione di Cronologia dei file in Windows si interrompe inaspettatamente:

  • Assicurati che l’unità esterna o la posizione di rete siano collegate e accessibili correttamente.
  • Assicurati di avere installato l’ultima versione di Windows. Per ulteriori dettagli, consulta questa guida .
  • Prova a ripristinare Cronologia file per risolvere i problemi persistenti.

Unità di backup con spazio in esaurimento

Se ciò accade:

  • Passa all’opzione di conservazione “Fino a quando lo spazio è necessario”.
  • Cancella i backup più vecchi.
  • Valuta la possibilità di passare a un’unità esterna più grande o di aggiungere uno spazio di archiviazione di rete supplementare.

Errori nei log eventi

Usa il Visualizzatore eventi per diagnosticare problemi specifici con Cronologia file:

  • Apri il Visualizzatore eventi premendo la combinazione di tasti Windows + X e selezionando “Visualizzatore eventi”.
  • Vai su Log di applicazioni e servizi > Microsoft > Windows > FileHistory-Engine.
  • Cerca i messaggi di errore e annota l’ID evento. Cercare l’ID evento online o consulta la documentazione di Microsoft per trovare le soluzioni corrispondenti.

Comprendere e ottimizzare le opzioni di conservazione di Cronologia file

Una gestione efficace delle impostazioni di conservazione di Cronologia file garantisce il mantenimento di un sistema di backup funzionale ed efficiente. Comprendendo l’impatto di queste impostazioni, potrai personalizzare i backup per adattarli alle tue esigenze specifiche, mantenendo l’accesso alle versioni critiche dei file.

Domande frequenti (FAQ)

1. Come faccio a sapere qual è il periodo di conservazione più adatto a me?

Ti consigliamo di tenere in considerazione la frequenza e l’importanza delle modifiche ai file. Periodi di conservazione più lunghi sono adatti a file critici o modificati di frequente, mentre periodi più brevi sono adatti a file con bassa priorità di recupero. Lavora a stretto contatto con il tuo team IT per determinare il periodo di conservazione più adatto per ogni tipo di file.

2. Posso conservare alcune versioni a tempo indeterminato?

Sì. Questo può essere fatto copiando manualmente le versioni chiave in una posizione sicura al di fuori di Cronologia file.

3. Cosa succede quando l’unità di backup esaurisce lo spazio?

Cronologia file interrompe il salvataggio delle nuove versioni o elimina la versione più vecchia se è selezionata l’opzione “Finché lo spazio è necessario”.

Passi successivi

La creazione di un team IT efficiente ed efficace richiede una soluzione centralizzata che funga da principale strumento di erogazione dei servizi. NinjaOne consente ai team IT di monitorare, gestire, proteggere e supportare tutti i dispositivi, ovunque essi si trovino, senza la necessità di una complessa infrastruttura locale.

Scopri di più su NinjaOne Endpoint Management, fai un tour dal vivoinizia la tua prova gratuita della piattaforma NinjaOne.

Ti potrebbe interessare anche

Pronto a semplificare le parti più complesse dell'IT?
×

Guarda NinjaOne in azione!

Inviando questo modulo, accetto La politica sulla privacy di NinjaOne.

Termini e condizioni NinjaOne

Cliccando sul pulsante “Accetto” qui sotto, dichiari di accettare i seguenti termini legali e le nostre condizioni d’uso:

  • Diritti di proprietà: NinjaOne possiede e continuerà a possedere tutti i diritti, i titoli e gli interessi relativi allo script (compreso il copyright). NinjaOne ti concede una licenza limitata per l’utilizzo dello script in conformità con i presenti termini legali.
  • Limitazione d’uso: Puoi utilizzare lo script solo per legittimi scopi personali o aziendali interni e non puoi condividere lo script con altri soggetti.
  • Divieto di ripubblicazione: In nessun caso ti è consentito ripubblicare lo script in una libreria di script appartenente o sotto il controllo di un altro fornitore di software.
  • Esclusione di garanzia: Lo script viene fornito “così com’è” e “come disponibile”, senza garanzie di alcun tipo. NinjaOne non promette né garantisce che lo script sia privo di difetti o che soddisfi le tue esigenze o aspettative specifiche.
  • Assunzione del rischio: L’uso che farai dello script è da intendersi a tuo rischio. Riconosci che l’utilizzo dello script comporta alcuni rischi intrinseci, che comprendi e sei pronto ad assumerti.
  • Rinuncia e liberatoria: Non riterrai NinjaOne responsabile di eventuali conseguenze negative o indesiderate derivanti dall’uso dello script e rinuncerai a qualsiasi diritto legale o di equità e a qualsiasi rivalsa nei confronti di NinjaOne in relazione all’uso dello script.
  • EULA: Se sei un cliente NinjaOne, l’uso dello script è soggetto al Contratto di licenza con l’utente finale (EULA) applicabile.