/
/

Come risolvere l’errore winload.efi mancante o corrotto in Windows 10

Come risolvere l'errore winload.efi mancante o corrottobanner del blog

Winload.efi è essenziale per il Boot Manager di Windows. È facile capire se il dispositivo presenta un errore winload.efi, in quanto apparirà una schermata che dice “Windows\system32winload.efi mancante o corrotto”.

In questa guida illustreremo cinque metodi per risolvere gli errori di “winload.efi mancante o corrotto”, il motivo per cui si verificano e come evitare che si ripresentino.

Metodi per risolvere gli errori di winload.efi

L’aggiornamento di sistema è il modo più semplice per risolvere gli errori di avvio, ma esistono altri quattro metodi descritti di seguito nel caso in cui l’aggiornamento del sistema non funzioni.

Metodo 1: Riavviare Windows utilizzando un disco di installazione

  1. Inserisci il disco di installazione di Windows 10 e riavvia il dispositivo
  2. Inizia l’avvio del disco seguendo le indicazioni sullo schermo:
    1. Premi un tasto qualsiasi per avviare il processo di avvio
    2. Inserisci l’ora corretta
    3. Seleziona il tipo di tastiera
  3. Dalla schermata Scegli un’opzione , seleziona Risoluzione dei problemi
  4. Seleziona Aggiorna il PC per avviare un aggiornamento del sistema
  5. Riavvia il dispositivo

Metodo 2: Ricostruzione dei dati di configurazione di avvio

  1. Riavvia il computer
  2. Nella schermata di accesso, tieni premuto il tasto Maiusc mentre fai clic su Arresta, quindi su Riavvia
  3. Clicca sul pulsante Risoluzione dei problemi , seguito da Opzioni avanzate
  4. Apri il Prompt dei comandi
  5. Inserisci i seguenti comandi:

Bootrec /FixMbr
Bootrec /FixBoot
Bootrec /RebuildBcd

  1. Se il comando Bootrec /RebuildBcd fallisce, inserisci quanto segue e attendi che il Prompt dei comandi termini l’operazione:

bcdedit /export C:\BCD_Backup
c:
cd boot
attrib bcd -s -h -r
ren c:\boot\bcd bcd.old
bootrec /RebuildBcd

  1. Attendi che il Prompt dei comandi termini l’operazione, quindi esci dal programma e riavvia Windows

Metodo 3: Disabilitare l’avvio sicuro

  1. Avvia il menu UEFI

NOTA: il tasto da utilizzare per avviare UEFI varia in base al produttore. Questi tasti sono in genere F2F8Del Esc.

  1. Vai su impostazioni UEFI e accedi alla modalità CSM Boot (che può essere chiamata anche Legacy boot a seconda del dispositivo che stai usando)
  2. Individua Secure Boot nelle impostazioni UEFI e impostalo su Disabilitato Disattivato

NOTA: anche la posizione del Secure Boot dipende dal dispositivo che stai usando. In genere si trova sotto AutenticazioneAvvioSicurezza.

  1. Imposta il disco rigido come prima unità di avvio e il disco rigido di Windows come dispositivo di avvio primario
  2. Premi Salva e riavvia il computer

Metodo 4: Esecuzione del System File Checker

  1. Riavvia il computer
  2. Nella schermata di accesso, tieni premuto il tasto Maiusc mentre fai clic su Arresta, quindi su Riavvia
  3. Clicca sul pulsante Risoluzione dei problemi , seguito da Opzioni avanzate
  4. Apri il Prompt dei comandi
  5. Inserisci il seguente comando, assicurandoti di sostituire D: con la giusta lettera di partizione di Windows:

Sfc /Scannow /OFFBOOTDIR=D:\ /OFFWINDIR=D:\Windows
chkdsk D: /

  1. Attendi che il Prompt dei comandi termini l’operazione, quindi esci dal programma e riavvia Windows

Metodo 5: Controllo e riparazione del disco rigido

  1. Riavvia il computer
  2. Nella schermata di accesso, tieni premuto il tasto Maiusc mentre fai clic su Arresta, quindi su Riavvia
  3. Clicca sul pulsante Risoluzione dei problemi , seguito da Opzioni avanzate
  4. Apri il Prompt dei comandi
  5. Inserisci il seguente comando, assicurandoti di sostituire C: con la giusta lettera della partizione di Windows:

chkdsk C: /f

  1. Attendi che il Prompt dei comandi termini l’operazione, quindi esci dal programma e riavvia Windows

NOTA: se vuoi eseguire anche un controllo del disco, esegui chkdsk C: /r

Perché si verificano gli errori winload.efi in Windows System32?

L’estensione .efi sta per Extensible Firmware Interface. Questi file eseguono i processi di avvio del sistema, con winload.efi che ha il compito di caricare i file del kernel di Windows nella memoria del dispositivo. Sebbene questo file viene eseguito in background, svolge un ruolo fondamentale nel riavvio sicuro del computer, nell’installazione di Windows e simili.

Anche se può essere scoraggiante vedere la schermata blu di errore all’avvio, gli errori di winload.efi sono relativamente comuni. Le cause principali di tali errori sono:

  • File del bootloader corrotti
  • Problemi con le impostazioni di configurazione di avvio e/o le impostazioni UEFI
  • Malware
  • Problemi con le unità di archiviazione

A parte un codice di errore (che di solito è 0xc0000225 o 0xc0000001), la schermata di errore “Windows\system32\winload.efi mancante o corrotto” non evidenzia la causa specifica del problema.

Per questo motivo, la comprensione dei diversi metodi di risoluzione dei problemi di un file winload.efi mancante o corrotto può anche aiutare a diagnosticare il problema di fondo: se un controllo BCD risolve il problema, ad esempio, è probabile che il problema sia dovuto a qualcosa nelle impostazioni di configurazione di avvio.

Come prevenire futuri problemi di avvio di Winload.efi

Dopo aver risolto un errore winload.efi, la buona notizia è che i passaggi per prevenire errori futuri non sono estremamente complicati.

Per ridurre al minimo le possibilità di corrompere il file winload.efi, assicurati di:

  1. Creare regolarmente punti di ripristino del backup
  2. Mantenere un programma di controlli periodici dello stato di integrità del disco
  3. Installare tutti gli aggiornamenti di Windows e dei driver non appena sono disponibili
  4. Controllare l’alimentazione per evitare spegnimenti improvvisi, che potrebbero portare al danneggiamento del sistema

Questi passaggi sono anche delle best practice generali per garantire che il dispositivo funzioni senza problemi e che i file non vengano danneggiati.

Domande frequenti

Come si accede alla modalità di ripristino se il PC non si avvia?

Se il sistema non si avvia come previsto, è sufficiente avviare la modalità di ripristino riavviando il PC e tenendo premuto il tasto F11 all’avvio. Tieni presente, tuttavia, che il tasto specifico da premere potrebbe essere diverso a seconda del produttore; alcuni dispositivi utilizzano i tasti F9 o F12 per avviare la modalità di ripristino.

Posso risolvere questo errore senza utilizzare un’unità USB avviabile?

Sì. Se non hai un’unità di installazione avviabile di Windows, puoi risolvere gli errori di winload.efi attraverso le impostazioni di configurazione di avvio, UEFI, o un aggiornamento del sistema.

Perderò i miei file una volta risolto questo problema?

La correzione di un file winload.efi danneggiato o mancante dovrebbe consentire a Windows di avviarsi correttamente sul dispositivo, senza danneggiare i file. Se hai risolto il problema di winload con successo, ma noti la mancanza di alcuni file, potrebbe trattarsi di un problema più serio che richiede assistenza professionale.

E se nessuno di questi metodi funziona, devo reinstallare Windows?

Se nessuno dei metodi sopra citati funziona, puoi provare a reinstallare Windows utilizzando un’unità avviabile. Tuttavia, è consigliabile farlo solo se disponi di un punto di ripristino del backup.

Considerazioni finali sugli errori di Winload.efi

Gli errori di Winload.efi sono relativamente comuni e possono essere risolti manualmente se il riavvio automatico si rivela inefficace. Se il PC si riavvia normalmente dopo uno dei metodi descritti sopra, significa che sei riuscito a risolvere l’errore winload.efi.

Prima di cercare un aiuto professionale, è consigliabile esaurire tutti i metodi di ripristino disponibili, poiché seguire i passaggi descritti sopra per risolvere gli errori relativi a winload.efi può anche aiutarti a individuare la causa del problema.

Potresti trovare interessante anche

Pronto a semplificare le parti più complesse dell'IT?
×

Guarda NinjaOne in azione!

Inviando questo modulo, accetto La politica sulla privacy di NinjaOne.

Termini e condizioni NinjaOne

Cliccando sul pulsante “Accetto” qui sotto, dichiari di accettare i seguenti termini legali e le nostre condizioni d’uso:

  • Diritti di proprietà: NinjaOne possiede e continuerà a possedere tutti i diritti, i titoli e gli interessi relativi allo script (compreso il copyright). NinjaOne ti concede una licenza limitata per l’utilizzo dello script in conformità con i presenti termini legali.
  • Limitazione d’uso: Puoi utilizzare lo script solo per legittimi scopi personali o aziendali interni e non puoi condividere lo script con altri soggetti.
  • Divieto di ripubblicazione: In nessun caso ti è consentito ripubblicare lo script in una libreria di script appartenente o sotto il controllo di un altro fornitore di software.
  • Esclusione di garanzia: Lo script viene fornito “così com’è” e “come disponibile”, senza garanzie di alcun tipo. NinjaOne non promette né garantisce che lo script sia privo di difetti o che soddisfi le tue esigenze o aspettative specifiche.
  • Assunzione del rischio: L’uso che farai dello script è da intendersi a tuo rischio. Riconosci che l’utilizzo dello script comporta alcuni rischi intrinseci, che comprendi e sei pronto ad assumerti.
  • Rinuncia e liberatoria: Non riterrai NinjaOne responsabile di eventuali conseguenze negative o indesiderate derivanti dall’uso dello script e rinuncerai a qualsiasi diritto legale o di equità e a qualsiasi rivalsa nei confronti di NinjaOne in relazione all’uso dello script.
  • EULA: Se sei un cliente NinjaOne, l’uso dello script è soggetto al Contratto di licenza con l’utente finale (EULA) applicabile.