Cosa sono i servizi web?

Nell’ambito della tecnologia, il termine “servizi web” si incontra spesso. Ma cosa sono esattamente i servizi web? Questo post analizzerà come questi servizi rappresentino un insieme di protocolli e standard aperti utilizzati per lo scambio di dati tra applicazioni o sistemi. Approfondiamo l’argomento.

Che cos’è un servizio web?

Un metodo di comunicazione tra due endpoint attraverso una rete è noto come servizio Web. Rappresenta un insieme di protocolli e standard aperti utilizzati per lo scambio di dati tra applicazioni o sistemi. Diverse piattaforme possono eseguire applicazioni software scritte in più linguaggi di programmazione, utilizzando servizi web per scambiare dati su reti di computer, come Internet. Questo processo permette la comunicazione tra processi su un singolo computer.

I servizi Web fungono da sistema di supporto per l’interazione macchina-macchina su una rete. I protocolli standardizzati costituiscono la base di questo scambio di dati. Questi protocolli comprendono XML (Extensible Markup Language), SOAP (Simple Object Access Protocol), WSDL (Web Services Description Language) e UDDI (Universal Description, Discovery, and Integration).

Componenti principali dei servizi web

SOAP

Un protocollo per lo scambio di informazioni strutturate nell’implementazione di servizi Web nelle reti informatiche è il SOAP. Utilizza XML come formato dei messaggi e si affida a protocolli di livello applicativo, spesso Hypertext Transfer Protocol (HTTP) o Simple Mail Transfer Protocol (SMTP), per la negoziazione e la trasmissione dei messaggi.

WSDL

Un protocollo basato su XML per lo scambio di servizi Web in rete è WSDL. Fornisce un modello per la descrizione dei servizi web. Un programma client che si connette a un servizio Web può leggere il WSDL per determinare quali funzioni sono disponibili sul server.

UDDI

UDDI è un protocollo che consente alle aziende di essere presenti in una lista su Internet e di scoprirsi a vicenda, in modo simile a come succede sulle pagine gialle e bianche di un elenco telefonico tradizionale. Consente alle aziende di trovarsi reciprocamente e di definire le modalità di interazione su Internet.

XML-RPC

XML-RPC è un protocollo di chiamata di procedura remota (RPC) che utilizza XML per codificare le sue chiamate e HTTP come meccanismo di trasporto. Consente al software di essere eseguito su sistemi operativi diversi e in ambienti diversi, per effettuare chiamate di procedura su Internet.

REST

Il Representational State Transfer (REST) è uno stile di architettura del software che definisce un insieme di vincoli da utilizzare per la creazione di servizi web. È un modo per sviluppare servizi web che possono essere utilizzati virtualmente da qualsiasi dispositivo che comunichi tramite HTTP.

Come funzionano

I servizi Web funzionano attraverso l’invio di messaggi XML su una rete. Questi messaggi seguono un protocollo standardizzato. Il mittente invia una richiesta XML a un servizio, che a sua volta invia una risposta XML. Questo scambio avviene tramite HTTP, consentendo alle macchine di comunicare tra loro da qualsiasi parte del mondo.

Utilizzi

I servizi Web consentono a varie applicazioni di comunicare tra loro e di condividere dati e servizi. Forniscono una piattaforma comune che consente a più applicazioni costruite con diversi linguaggi di programmazione di comunicare. I servizi Web non sono legati ad alcun sistema operativo o linguaggio di programmazione, e questo gli permette di essere applicazioni autonome, modulari, distribuite e dinamiche che possono essere descritte, pubblicate, localizzate o invocate in rete per creare prodotti, processi e catene di fornitura.

Il loro ruolo vitale nell’IT

I servizi Web sono una componente fondamentale dell’architettura di applicazioni Internet funzionali. Il loro ruolo è fondamentale per consentire all’applicazione di essere flessibile, versatile e in grado di adattarsi rapidamente agli ambienti aziendali in continuo mutamento.

Next Steps

Building an efficient and effective IT team requires a centralized solution that acts as your core service delivery tool. NinjaOne enables IT teams to monitor, manage, secure, and support all their devices, wherever they are, without the need for complex on-premises infrastructure.

Learn more about NinjaOne Endpoint Management, check out a live tour, or start your free trial of the NinjaOne platform.

You might also like

Che cos’è il consumo di banda?

Che cos’è il CMDB? Panoramica del database di gestione della configurazione

Che cos’è un pacchetto software?

Che cos’è l’802.11ac Wave 2?

Cosa sono gli ISV (fornitori indipendenti di software)?

Che cos’è lo Storage as a Service (STaaS)?

Che cos’è Traceroute?

Che cos’è l’annotazione dei dati?

Che cos’è il FIM (monitoraggio dell’integrità dei file)?

Che cos’è uno schema del database?

Che cos’è il DHCP (Dynamic Host Configuration Protocol)?

Che cos’è una query del database?

Pronto a semplificare le parti più complesse dell'IT?
×

Guarda NinjaOne in azione!

Inviando questo modulo, accetto La politica sulla privacy di NinjaOne.